Post recenti

"L'uovo che hai messo nella mia ciotola ha il tuorlo rotto... i miei biscotti non verranno mai buoni!" Amelia, 7 anni
"Non voglio lavarmi i denti... ho detto no e poi NO!" Matteo, 9 anni
"Non è giusto, che debba vincere sempre lui a questo gioco" Irene, 6 anni
"A quel gioco ci stavo giocando io e me lo riprendo!" Michele, quasi 3 anni
Storie ordinarie tratte dal diario di una ludotecaria e zia; tutte situazioni diverse ma sempre il solito epilogo: ESPLOSIONI DI RABBIA!
E così quei teneri e dolci bambini che fino a un attimo prima disegnavano cuoricini su un foglio o costruivano navi spaziali lego in santa pace, si trasformano: impercettibile fumo esce dalle loro narici e orecchie, grosse scaglie di drago iniziano a spuntare al di sotto di quegli innocui abiti da bambino, artigli si intravedono sbucare dalle dita pronti a graffiare chiunque capiti a tiro, e fuoco si espande dentro i polmoni pronto a incenerire qualsiasi cosa.
Beh il libro di cui vi parlo oggi racconta una storia che narra proprio di questo...
Fergal è un draghetto adorabile, se non fosse che quando gli viene chiesto (anche gentilmente) di fare qualcosa che non vuol fare, si lascia sopraffare dalla rabbia e in un batter d'occhio incenerisce ogni cosa: la cena, i giochi, la porta del campo da calcio... finché anche i suoi amici sono stanchi della situazione e non hanno più tanta voglia di giocare con lui.

Il draghetto decide di porre rimedio e inizia a chiedere a tutti i suoi cari quale sia il modo migliore per far sparire la rabbia quando arriva.
Domanda qui e chiedi là, scopre che ognuno ha una sua efficacissima tecnica: contare fino a dieci, fare cento salti, respirare profondamente... si tratta solo di scoprire quale è quella più adatta per lui!

Non credo affatto ai "libri medicina" da utilizzare come cura per le situazioni problematiche che si verificano nella relazione con i bambini e diffido molto di tutti quei promotori della lettura che fanno queste facili associazioni; posso però dire che questo è un libro che racconta una storia carina, nella quale i bambini si ritrovano sorridendo di loro stessi e dei loro comportamenti a volte esagerati.
Racconta con un linguaggio semplice ed immediato, di una rabbia che capiscono e conoscono, aprendo alla possibilità che tutti ci arrabbiamo, non c'è da vergognarsi, e la rabbia non è qualcosa da reprimere, ma piuttosto qualcosa da accogliere e incanalare nella maniera che ognuno trova più congeniale.
L'ho trovato un libro delizioso con un testo molto divertente, un'accattivante copertina "bucata" dal fuoco del piccolo Fergal ed illustrazioni delicate e molto curate.
E' l'opera prima del britannico Robert Starling, e se questo è il primo libro non vediamo l'ora di leggere il secondo!
Fergal è arrabbiato, Robert Starling, Lapis Edizioni, 2017, 14,00€
dai 3 anni